Campus Musicale Lunigiana III edizione – 4/10 settembre 2017
Regolamento 1. La partecipazione è aperta a musicisti di tutte le età e nazionalità.
2. Il Campus nella sua idea di condivisione ed aggregazione prevede:
Lezioni Individuali di Strumento - Lezioni Collettive di: Tecnica, Metodo di Studio, Preparazione alla Perfomance e Postura
L'obbligo della preparazione di almeno uno o due brani dal repertorio del proprio strumento.
La possibilità di scegliere con la Direzione del Campus un brano di musica da camera da inserire nella attività concertistica del Campus con gli altri studenti e docenti.
La segnalazione degli strumentisti ad arco più meritevoli a collaborare con l'Orchestra Barocca in residenza al Campus, in occasione della realizzazione del Cd Brilliant Classic che verrà registrato a Settembre.
Segnalazione per contratti di lavoro presso la Stagione Lirico Sinfonica del Teatro di Sassari. 3. Le lezioni ed i concerti si svolgeranno presso il Teatro della Rosa di Pontremoli, Palazzo Dosi Magnavacca, la Chiesa di San Giorgio a Filattiera e la piazzetta del Borgo Medievale di Ponticello.
4. Gli allievi avranno a disposizione spazi per studiare e aule con pianoforte che potranno essere utilizzate ad orari stabiliti dalla Direzione. Dovranno inoltre essere muniti di Leggio personale e degli spartiti per accompagnamento pianistico del proprio repertorio.
TASSA ISCRIZIONE La domanda d'iscrizione dovrà essere compilata sulla scheda in allegato e dovrà pervenire a campuslunigiana@gmail.com unitamente alla fotocopia di un documento d'identità e alla ricevuta del versamento della quota d'iscrizione. Tassa d'iscrizione entro il:
31/7/2017 pari a € 100 28/8/2017 pari a € 125
sul conto bancario intestato a:
Società del quartetto di Pontremoli CARISPEZIA IBAN: IT48B0603069960000035564285 BIC: CRFIIT2S422 Causale: Iscrizione Campus Lunigiana (nome e cognome dell'allievo).
La quota di iscrizione verrà restituita solo in caso di impossibilità ad accettare la domanda per esaurimento dei posti disponibili o per l'eventuale annullamento del Corso.
Solo per cause di forza maggiore, la Direzione si riserva di sostituire eventuali Docenti ed Artisti con personalità di pari fama.
QUOTE ALLIEVI EFFETTIVI 6. Il pagamento delle quote di frequenza dovrà essere effettuato direttamente in sede il giorno di inizio del Campus e non include la quota di iscrizione:
Violino Periodo 4/10 settembre
€ 350 allievo effettivo dei tre docenti, comprensiva di alloggio e uso cucina, salvo esaurimento posti (vedi sezione “Ospitalità”). Corsi di strumento, eventuale musica da camera, lezioni collettive.
Pianoforte Periodo 4/7 settembre
€ 240 allievo effettivo, comprensiva di alloggio e uso cucina, salvo esaurimento posti (vedi sezione “Ospitalità”). Corsi di strumento, eventuale musica da camera, lezioni collettive.
Violoncello Periodo 4/10 settembre M° Franzetti
€ 390 allievo effettivo, comprensiva di alloggio e uso cucina, salvo esaurimento posti (vedi sezione “Ospitalità”). Corsi di strumento, eventuale musica da camera e lezioni collettive.
Violoncello Periodo 4/7 settembre M° Pasceri
280 allievo effettivo, comprensiva di alloggio e uso cucina, salvo esaurimento posti (vedi sezione “Ospitalità”). Corsi di strumento, eventuale musica da camera e lezioni collettive.
Jazz - Laboratorio Periodo 5/8 settembre Andrea Pellegrini
€ 150 allievo effettivo escluso alloggio: laboratorio di scrittura e composizione jazz
7. Tutti gli Studenti potranno partecipare come uditori a tutte le lezioni del Campus e sono tenuti a portare un leggìo personale per le attività di studio giornaliere.
8. L'organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose durante lo svolgimento della manifestazione.
9. A tutti i partecipanti che avranno seguito gli incontri di studio con regolarità sarà rilasciato un Diploma di partecipazione.
10. La partecipazione al Campus comporta l'accettazione incondizionata del presente regolamento.
Ospitalità Il Campus prevede per gli studenti la possibilità di alloggiare presso la struttura convenzionata dei “Padri Cappuccini di Pontremoli” www.cappuccinipontremoli.it Esaurita tale disponibilità i partecipanti gestiranno personalmente il proprio pernottamento. Per l'assegnazione delle disponibilità delle camere singole e delle camere con più letti farà fede l'ordine delle domande pervenute. Gli allievi dovranno provvedere in autonomia al vitto, i Padri Cappuccini mettono a disposizione una cucina ad uso comune degli studenti. Ci saranno altresì ristoranti convenzionati. Gli studenti interessati ad altri tipi di accoglienza potranno prenotare negli alberghi, ostelli e b&b della città e delle zone limitrofe.
Come raggiungere il Campus In Auto: Autostrada A 15 AutoCisa Parma-La Spezia - Uscita di Pontremoli In Treno: Stazione di Pontremoli In Aereo: Aeroporti più vicini: Pisa – Parma - Genova I corsi si rivolgono a strumentisti di tutte le nazioni, senza limiti di età. L’orario e la durata delle lezioni verrà stabilito da ciascun docente in base alle esigenze di ogni classe. Gli interessati sono tenuti ad indicare con chiarezza nella scheda di iscrizione data di arrivo e partenza previste; in mancanza di informazioni a riguardo, le lezioni assegnate dalla segreteria e non svolte non potranno essere recuperate né rimborsate. Il repertorio di studio dei corsi individuali si concorderà all’inizio del corso con gli insegnanti. Gli allievi frequentanti in qualità di effettivi un qualsiasi corso di perfezionamento possono partecipare gratuitamente, in qualità di uditori, alle lezioni di ogni altro docente. Tutti gli studenti preparati, proveranno in pubblico I brani studiati durante le diverse manifestazioni concertistiche.
Per informazioni contattare Cinzia Orabona al 334.6386837 oppure scrivere a campuslunigiana@gmail.com